
Il punto più vicino a tre mari in Italia
L’indagine riguardante la geografia della penisola italiana presenta numerosi interrogativi di grande interesse. Tra questi, uno particolarmente affascinante riguarda la possibilità dell’esistenza di un punto in Italia che sia equidistante da tre mari. Questo studio si propone di esaminare tale questione e, nel farlo, di determinare se esistano punti di questo tipo, e in tal caso, di localizzarli con precisione.
La genesi del quesito
La domanda iniziale, formulata in modo informale, ha origine da un quesito posto da Fabio, che ha suggerito l’idea che in Italia potesse esistere un punto equidistante da tre mari. Questa ipotesi ci ha portato a riflettere sulla sua unicità e sulla possibilità che un tale punto si trovasse in Basilicata. La natura del quesito, apparentemente semplice, ha però richiesto un’analisi più approfondita, stimolando la necessità di adottare un approccio scientifico per giungere a una conclusione definitiva.
La ricerca
La fase preliminare della ricerca si è basata su un’osservazione qualitativa delle mappe geografiche, attraverso cui si è ipotizzato che la Basilicata fosse la regione più probabile per ospitare un punto equidistante da tre mari. Tuttavia, si è ritenuto necessario sviluppare un metodo più rigoroso per confermare tale ipotesi. A tal fine, abbiamo considerato l’implementazione di algoritmi e modelli matematici per identificare con precisione un eventuale punto equidistante.
Metodologia
Il primo ostacolo emerso è stato l’accesso a dati sufficientemente dettagliati sui confini costieri. Dopo una fase iniziale di studio su mappe con confini approssimativi, si è optato per l’utilizzo dei confini forniti da OpenStreetMap (OSM), che offrono un’elevata risoluzione. Questo dataset comprendeva, solo per le tre coste lucane, un totale di 18.423 punti. Il processo computazionale è stato realizzato mediante un programma sviluppato in TypeScript, utilizzando Vue.js per la visualizzazione grafica dei risultati.
Sono stati impiegati tre metodi principali per la determinazione del punto equidistante:
-
Proiezioni delle coste:
Abbiamo tracciato delle proiezioni perpendicolari rispetto alle tangenti delle linee costiere in ogni punto rilevante, restringendo progressivamente l’area d’interesse. Sebbene questa metodologia abbia fornito un’indicazione preliminare dell’area in cui si sarebbe potuto trovare il punto equidistante, le approssimazioni numeriche introdotte dai valori discreti delle proiezioni hanno limitato la precisione del risultato.
-
Verifica visiva:
Dopo l’individuazione dei punti candidati, abbiamo proceduto con una verifica visiva, tracciando cerchi di raggio 𝑑, corrispondenti alla distanza stimata dalle coste. Questo metodo ha confermato qualitativamente l’equidistanza dei punti selezionati dalle tre coste.
-
Algoritmo di raffinamento:
Il metodo più rigoroso per la determinazione del punto è stato basato su un algoritmo iterativo. Il processo ha coinvolto la selezione di un intervallo di coordinate e un livello di dettaglio progressivamente crescente. Per ogni punto all’interno dell’intervallo, è stata calcolata la distanza dalle coste tramite la formula dell’emisenoverso, e il punto con il minimo scarto tra le distanze dai tre mari è stato ulteriormente raffinato, aumentando la precisione fino a raggiungere una tolleranza di errore inferiore a 1e-9.
Il risultato
Il risultato finale del nostro studio ha portato all’identificazione di un punto specifico, con coordinate 40.666241427559974, 16.03936215769008, situato in Basilicata. Questo punto risulta equidistante dai tre mari considerati, con una distanza di 74,589 km da ciascuna costa. Per validare ulteriormente il risultato, è stata eseguita una verifica inversa, misurando le distanze dai tre punti costieri al punto individuato. I valori ottenuti hanno confermato l’equidistanza, consolidando la correttezza della nostra metodologia e l’affidabilità del risultato.
Conclusioni
La nostra ricerca ha dimostrato l’esistenza di un punto equidistante da tre mari in Italia e, nello specifico, in Basilicata, confermando l’ipotesi iniziale. Il metodo utilizzato ha consentito di ridurre progressivamente l’area di ricerca, fino a individuare con precisione il punto desiderato.